La+Superlega+%C3%A8+ancora+viva%3A+il+messaggio+di+Agnelli+%C3%A8+chiarissimo
serieanewscom
/2021/09/27/juventus-superlega-agnelli-azionisti-ricavi-debiti-cristiano-ronaldo/amp/
Juventus

La Superlega è ancora viva: il messaggio di Agnelli è chiarissimo

Scritto da
Mario

La pandemia e le difficoltà del club sono stati evidenziati da Agnelli in una lettera dove si torna a parlare della Superlega.

Il traumatico inizio stagione della Juventus in campionato è stato accompagnato da un insieme di brutte notizie per la società bianconera. Il calo dei ricavi e difficoltà economiche sempre più evidenti hanno portato il club torinese a lavorare in uscita ed anche questo è apparso come uno dei motivi (insieme alla volontà del giocatore) della cessione di Cristiano Ronaldo. Anche per questo Andrea Agnelli è tornato sulla Superlega, competizione svanita nel nulla dopo pochi giorni ma ancora in auge secondo invece la lettera inviata dal presidente bianconero.

Nel corso della lettera Agnelli ha provato a chiarire le difficoltà economiche del club spiegando:

«Cari Azionisti, le vittorie di questi ultimi 10 anni sono state accompagnate da uno straordinario sviluppo della Società in termini di ricavi, affermazione del brand nel panorama globale, infrastrutturale, progettualità sportiva e di organico. Sono convinto che la Juventus abbia, oggi, le caratteristiche adatte per affrontare le sfide future.

Tutte le news sulla SERIE A e non solo: CLICCA QUI!

Allegri (Getty Images)

Juventus, il messaggio di Agnelli sulla Superlega

Nel corso della lettera Agnelli ha colto l’occasione per realizzare un importante passaggio riguardo la Superlega offrendo agli azionisti una visione più ampia riguardo questa competizione:

LEGGI ANCHE >>> Juventus, la notizia più attesa su Dybala e Morata è ufficiale

Non è questa la sede opportuna per tornare sulle cause della nascita della Super League. Allo stesso tempo è opportuno darvi conto del fatto che questa nuova competizione, che si propone di offrire al mondo il miglior spettacolo calcistico, ha nelle sue regolamentazioni tre valori essenziali per la stabilità dell’industria calcistica. In sintesi: un nuovo paradigma meritocratico ed un ritorno ai fondamentali: controllo dei costi e trasparenza, con tre categorie al centro del progetto: i tifosi, i calciatori, i protagonisti degli spettacoli ed infine gli investitori. Questi assumono tutto il rischio imprenditoriale dell’industria calcistica. Un nuovo paradigma che il calcio non può continuare a trascurare e sulla base dei quali il dialogo politico dovrà riprendere”.

 

Articoli recenti

Mbappé, è già finita un’era? Con lui nello spogliatoio la Champions non si vince mai

Kylian Mbappé ha fallito ancora e la sua era potrebbe già essersi conclusa: perché con…

20 minuti ago

Marianucci bloccato, non solo Kean: Conte vede nascere un Napoli da scudetto

Antonio Conte sta orchestrando la nascita di un Napoli da scudetto: bloccato Marianucci, Kean per…

2 ore ago

Dopo l’Inter c’è la Juve: nuovo attacco del Bayern all’Italia

Dal campo al mercato: il Bayern torna a bussare in Italia, e lo fa con…

4 ore ago

Juve, un giovane talento per la porta: occhio ad una “tratta” abituale

Tra intuizioni, ritorni e suggestioni: la Juve guarda ancora una volta verso quella piazza per…

5 ore ago

Inter in semifinale di Champions: subito doppio colpo di Marotta

Inter, notte da semifinale: il Bayern non basta. E Marotta pensa già al futuro, la…

13 ore ago

Napoli, Conte nei guai: brutte notizie da un big, il problema ora è enorme

Napoli perde un altro big: infortunio serio ed Antonio Conte nei guai, ora è emergenza…

16 ore ago