Superlega%2C+nuova+stoccata+all%26%238217%3BUefa%3A+mozione+contro+le+sanzioni+ai+9+club
serieanewscom
/2021/06/22/superlega-mozione-tribunale-madrid-uefa/amp/
Calcio Internazionale

Superlega, nuova stoccata all’Uefa: mozione contro le sanzioni ai 9 club

Scritto da
Marco Giordano

La A22 pronta a proseguire la battaglia per la Superlega: mozione in Tribunale contro le sanzioni erogate dalla Uefa

Secondo quanto riportato dal ‘New York Times’ la cosiddetta A22, ovvero la società che sovrintende alla Superlega, ha presentato una mozione presso il Tribunale di Madrid e ha chiesto di depennare l’accordo avutosi tra la UEFA con i 9 club (in particolare gli inglesi, oltre a Milan ed Inter) che si sono ritirati dal progetto dopo le polemiche susseguenti alla sua nascita. La mozione, se dovesse esser approvata, permetterebbe a questi nove club di non pagare le multe comminate dall’UEFA al momento dell’accordo e di svincolarsi dalle sanzioni.

Tutte le news sulla SERIE A e non solo: CLICCA QUI!

Aleksander Ceferin (Getty Images)

Superlega, ecco le sanzioni previste dalla UEFA

Queste le sanzioni comminate dall’UEFA:

– Riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA;

– Rimane impegnato e parteciperà a qualsiasi competizione UEFA per club ogni stagione per la quale quel club si qualifica per merito sportivo;

– Rientrerà nella European Club Association, che è l’unico organo di rappresentanza per i club riconosciuto dalla UEFA;

– Adotterà tutte le misure in loro potere al fine di porre fine al loro coinvolgimento nella società istituita per formare e gestire la SuperLega e cessare qualsiasi azione legale correlata esistente;

LEGGI ANCHE >>> La Serie A programma la riapertura degli stadi: “Al via col 25%”

– Come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, effettuerà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio dei bambini, dei giovani e del calcio di base nelle comunità locali di tutta Europa, incluso il Regno Unito;

– Sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbero ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verrà ridistribuito;
accettare che vengano inflitte ammende sostanziali se cercano di giocare in una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o se violano qualsiasi altro impegno che hanno stipulato nella Dichiarazione di impegno del club (50 milioni di euro);

– Fornirà impegni individuali alla UEFA in cui tutti i principi e valori stabiliti nel Memorandum of Understanding 2019 tra la UEFA e la European Club Association sono accettati.

Articoli recenti

Juve, caos alla Continassa: c’è un problema evidente che Tudor può risolvere

Juve, è caos alla Continassa: c'è un problema di non poco conto che solo Igor…

17 minuti ago

“ll Percassi furioso, il Giampaolo triste, il Palladino riscattato”: la FLOP PARADE di Enrico Camelio

Quando la pazienza finisce, le scuse mancano e l’energia... pure. Vediamo i bocciati di questa…

3 ore ago

Inter, il Bayern Monaco ti beffa così: Inzaghi nei guai

Inter, Simone Inzaghi è nei guai: arriva la beffa clamorosa per il tecnico, ecco il…

4 ore ago

Ndoye, esplosione definitiva: quali top club proveranno ad acquistarlo in estate

Dan Ndoye è definitivamente esploso e in estate i top club proveranno ad acquistarlo: ecco…

6 ore ago

Nico Gonzalez e Conceicao, bivio Juventus: la scelta a sorpresa per l’estate

La Juventus si trova ad un bivio con Nico Gonzalez e Conceicao: venderà già l'argentino…

8 ore ago

Milan, 100 milioni dalle cessioni: addio a due super top

Il Milan è pronto a incassare 100 milioni dalle cessioni in estate, previsti due addii…

10 ore ago