Rinnovo+Rugani+UFFICIALE%2C+il+difensore+in+bianconero+fino+al+2023
serieanewscom
/2019/03/28/rinnovo-rugani-ufficiale-il-difensore-in-bianconero-fino-al-2023/amp/
Juventus

Rinnovo Rugani UFFICIALE, il difensore in bianconero fino al 2023

Scritto da
Giovanni Cardarello
(Photo by Marco BERTORELLO / AFP) (Photo credit should read MARCO BERTORELLO/AFP/Getty Images)

RINNOVO RUGANI – L’accordo era stato raggiunto da tempo, si trattava solo di mettere nero su bianco, ma oggi è arrivata anche l’ufficialità: Daniele Rugani si lega alla Juventus fino al 2023. In aumento, oltre che la durata del contratto, anche lo stipendio, che in precedenza – cioè nel contratto in scadenza nel 2021 – era pari a 2 milioni netti a stagione, mentre ora crescerà fino a toccare i 3 milioni netti a stagione.

La carriera di Rugani

Come riporta la nota ufficiale pubblicata sul sito della Società, Daniele Rugani, è nato a Lucca, il 29 luglio 1994, e arrivato a Vinovo appena diciottenne, ha cominciato a indossare il bianconero nel 2012, con la Primavera. Il primo anno da professionista lo vive in Serie B a Empoli nella stagione 2013-14: qui conferma la vocazione alla vittoria e centra la promozione. Quindi, l’anno seguente, fa notare le sue qualità nella massima serie. È ora di tornare alla Juventus. Nel 2015-16 Massimiliano Allegri lo accoglie in una rosa ricca di talento, ma Daniele sa mettersi in luce e i dati parlano per lui. Rugani è il più giovane giocatore della Juventus ad aver disputato almeno 60 incontri (in totale le presenze finora sono 81) nel corso degli ultimi quattro anni in tutte le competizioni. E sono presenze che contano, se si pensa che, con lui in campo, sono state vinte ben 68 gare (l’80% del totale).

-> LEGGI ANCHE: Rinnovo Rugani: l’offerta della Juve, il dilemma del giocatore

Rinnovo Rugani, i dettagli

Quantità, ma anche qualità: Daniele è il giocatore di movimento della Juventus che ha perso in media meno palloni nel 90 minuti in questa stagione (6.5), ed è il bianconero che, dal 2015/16, è più difficile superare in dribbling, “evento” che accade in media una volta ogni 4 partite. Rugani si è affermato per la sua eleganza, la tecnica, il gioco d’anticipo e il senso della posizione, ma anche per l’elevazione, che gli ha permesso di segnare in maglia bianconera sette reti, di cui una in Champions League. Una storia fatta anche e soprattutto di vittorie: tre Scudetti, altrettante Coppe Italia, due Supercoppe Italiane.

Giovanni Cardarello

Articoli recenti

De Zerbi shock: assist per il Milan, ma un aspetto fa pensare male

Il futuro di De Zerbi si scrive tra rotture, tensioni e un possibile ritorno in…

14 minuti ago

Clamoroso Milan, Paratici sta saltando: già scelta l’alternativa

Sembrava tutto pronto per l’inizio di una nuova era, ma un dettaglio noto da tempo…

1 ora ago

Il Milan ripartirà con Paratici e un nuovo allenatore: nome a sorpresa per la panchina

Il nuovo ds del Milan sarà Fabio Paratici: il dirigente è già al lavoro per…

3 ore ago

Fenomeno Farioli, c’è l’italiana che lo prende: un aspetto sarà decisivo

Francesco Farioli stupisce con l'Ajax ed è pronto a spiccare il volo per tornare in…

5 ore ago

Juve nei guai, servono 25 milioni: c’è solo un’alternativa

Tra sogni svaniti e bilanci che non perdonano, la Juve si ritrova con un nodo…

6 ore ago

Osimhen, niente Juve: un club beffa Giuntoli e lo acquista

Victor Osimhen non andrà alla Juve: De Laurentiis blocca tutto e per il nigeriano arriva…

14 ore ago