Poi è arrivata la notizia del fatto In Italia e nel mondo diversi soggetti economici di peso credono all’operazione. Eurnova, come riporta “Il Tempo”, ha intenzione di cedere la propria quota del futuro stadio di Tor di Valle. “E’ il mercato a fare il prezzo che si può stimare attorno ai 200 milioni di euro”. Si sono mossi immediatamente alcuni nomi come Pizzarotti di Parma, il gruppo Gavio di Tortona, per finire al numero uno tra i general contractor nazionali, ovvero Salini Impregilo. Oltre a questo Pallotta continua a trattare finanziamenti con Goldman Sachs e soprattutto porta avanti un flirt con Starwood. Nessuna acquisizione, comunque, potrà essere conclusa finché non ci sarà il via libera allo Stadio.
Infine proprio oggi Gabriele Gravina, l’unico candidato alla presidenza della Federazione Italiana Giuoco Calcio e con ogni probabilità futuro presidente, ha rilasciato un’intervista al quotidiano Il Romanista nella quale sottolinea, parlando della futura casa dei giallorossi, che: “per una società di calcio moderna un impianto di proprietà è una necessità , ci vogliono strutture che facciano sentire a casa i tifosi e per questo creerò un fondo specifico”. Nella stessa intervista l’attuale presidente della Lega Pro ha descritto i principali punti del programma con il quale si accinge a riformare il calcio italiano.
Â
Â
Prestiti, riscatti e stipendi alleggeriti: il piano della Juventus per incassare altri 40 milioni prima…
Una notte da vivere senza respiro, un San Siro che sogna e un piede sinistro…
Ranieri punta con decisione al quarto posto e Ghisolfi lavora per una Roma da Champions:…
Mercato Milan, otto nodi da sciogliere: in attesa del nuovo ds, pronta la rivoluzione in…
Tra motorini distrutti, scuse fuori luogo e rendimento intermittente: ecco i tre protagonisti della Flop…
C’è una squadra in Italia che gioca in uno stadio da 40mila posti e oggi…